
Concorso ippico
Il concorso si salto ad ostacoli al contrario del dressage è senza dubbio più popolare oggi che nel passato, la sua popolarità è crescente e per numero di competizioni e di circoli rappresenta uno sport tra i più diffusi. Il concorso di salto ad ostacoli nasce sia dall’esperienza dei militari che hanno sempre dovuto saltare gli ostacoli e da quella dei cacciatori a cavallo.
Dopo la seconda guerra mondiale la partecipazione si è estesa ai civili e anche alle donne.
Corse
Le corse di galoppo si dividono in corse in piano e ad ostacoli. Le corse in piano
comprendono quelle su distanze da 1000 a 4000 m, quelle di gran fondo oltre 4000 m. Le corse ad ostacoli si svolgono su distanze comprese tra 2800 e 7200 m. Le corse “classiche”, come il Derby sono riservate a cavalli di tre anni e mettono in evidenza i soggetti più promettenti. Steeple chase e cross-country, Steeple chase,
Cross-county e Quarter Horse. Le corse dei cavalli erano popolarissime presso i greci e i romani che costruirono grandi circhi per le corse delle bighe. Le moderne corse di galoppo in piano presero piede anche in Francia A Milano le prime corse internazionali si tennero nel 1840 (a Roma solo nel 1868).
Il completo di equitazione
E' il più difficile e completo degli sport equestri. Comprende prove di dressage, fondo,cross-country, steeplechase, salto. La gara ad ostacoli comprende un percorso di salto e uno a tempo su strade e sentieri. La manifestazione dura tre giorni. Iniziò come prova di carattere militare per mettere alla prova la resistenza, il coraggio e la capacità del cavaliere e del cavallo. Nel 1912 fu introdotto ufficialmente alle olimpiadi di Stoccolma, primo tra gli sport equestri.
Rodei
Il classico rodeo è composto di 5 prove. Le prime due si richiamano al lavoro dei cowboy: presa del vitello con il laccio, doma di un cavallo con la sella. Le altre prove sono di abilità e consistono nel montare un cavallo non domato senza sella, nel cavalcare un toro e nel mettere un manzo a terra. Per le cowgirl vi è la corsa del bidone; tre grossi bidoni di petrolio vengono posti ai vertici di un triangolo che deve essere percorso al galoppo nel tempo più breve. Altre gare consistono nell'isolamento di un manzo dalla mandria e nella cattura al laccio di tori.
Endurance
E' uno sport che si può praticare con cavalli molto resistenti che non presentano doti di particolare pregio per la velocità o il salto. Vengono utilizzati anche i pony. Le prove mettono a prova la resistenza del cavallo e del cavaliere su percorsi spesso accidentati di decine di chilometri. Tutte le attività sportive, escludendo le corse che rappresentano una attività particolare, sono inquadrate nell’ambito della FISE (Federazione italiana sport equestri) che, al suo interno, comprende diverse sezioni dediti alla regolamentazione di ciascuna disciplina .
Turismo equestre
Rappresenta uno sport di crescente popolarità anche in Italia dove è promosso dall'ANTE (Associazione Nazionale Turismo Equestre) che organizza anche dei raduni nazionali. Il turismo equestre ha iniziato a svilupparsi in Scozia. In senso stretto il turismo equestre consiste nel percorrere lunghi itinerari (trekking) di diversi giorni, specie in ambienti collinari e montani. Altro sono le “vacanze a cavallo” che possono comprendere corsi di perfezionamento nello stile di equitazione e passeggiate. Il turismo equestre richiede preparazione, allenamento e organizzazione. Recentemente sono apparse diverse pubblicazioni che indicano gli itinerari, segnalano le difficoltà tecniche, i punti di appoggio (in genere aziende agrituristiche con cavalli), i recapiti telefonici dei veterinari della zona oltre che informazioni naturalistiche e gastronomiche. Il trekking a cavallo normalmente implica il dover superare con il cavallo alla mano lunghi tratti ripidi o scivolosi.
Polo
Ha avuto origine in Persia circa 2000 anni fa. In varie forme è praticato in vari paesi
orientali. In Inghilterra venne introdotto da ufficiali che avevano prestato servizio in India le regole furono fissate nel 1850. Inizialmente era giocato su pony, dal 1919 su cavalli senza limiti di altezza. Ogni squadra è composta da quattro giocatori.
Trotto
In molti paesi anticamente si organizzavano gare di trotto utilizzando razze locali. In Frisia venivano organizzate d’estate (su calessi) e d’inverno (su slitte) delle gare utilizzando cavalli Frisoni. In Norvegia venivano utilizzati ponies Gudbrnansal normalmente utilizzati per i lavori agricoli. Nell’Inghilterra orientale la passione degli agricoltori per le gare di trotto portò alla creazione della razza Norfolk (Trottatore di Norfolk). In Italia le prime corse di trotto risalgono al 1801 .
Attacchi come sport
In passato carrozze, calessi, carrozzelle erano necessarie per gli spostamenti delle persone oggi condurre una carrozza è diventato uno sport e diventano sempre più numerosi coloro che per sfuggire alla onnipresenza dei mezzi motorizzati si appassionano di “redini lunghe”. Allargandosi la cerchia degli appassionati gli attacchi diventano oggetto di manifestazioni agonistiche e non competitive anche in Italia dove fino a pochi anni orsono questo sport era considerato una manifestazione di snobismo e di anglofilia. Le gare di attacchi si dividono in sezioni di attacco singolo, a due, a quattro, a tandem (un cavallo dietro l'altro.
Il rinnovato interesse per gli attacchi ha portato anche a dedicare attenzione per
legni d'epoca e per le tipiche razze carrozziere (Cleveland Bay, Oldemburg, Groninger, Frisone, Welsh cob).










Attività sportive
Dressage
Da dresser = raddrizzare, nel significato di domare, addestrare il cavallo a compiere alla perfezione figure e movimenti diversi rispondendo agli ordini del cavaliere o anche nel senso di stare diritti che è una delle buone norme fondamentali dello stare a cavallo. Il termine dressage risale al XVIII secolo, ma la concezione dell’ippica come “arte” ha precedenti antichi.
fiorirono in Europa scuole e Accademie di equitazione dove i nobili potevano addestrarsi ed esibirsi in acrobazie di alta scuola ed esprimere quello stile di vita cavalleresco che prima trovava espressione nei tornei ed in altre manifestazioni cruente. Il dressage assumeva anche un valore formativo anche in termini di addestramento militare.
Nel dressage spesso primeggiano le amazzoni rispetto ai concorrenti maschi.