
Ordine pubblico
Il cavallo trova larghissimo impiego presso varie polizie del mondo. Vengono utilizzati cavalli imponenti ma docili che vengono addestrati a sopportare rumori e molestie, a restare calmi in ogni circostanza. Più che per compiti di pattugliamento i cavalli-poliziotti sono utilizzati in funzione antisommossa.
Circo equestre
Gli spettacoli circensi moderni nascono nel XVIII secolo a Londra dove Philip Asley fondò il primo circo equestre con esibizioni di provetti cavallerizzi. I numeri equesti continuano a rappresentare il momento più spettacolare del Circo. Sono utilizzati cavalli Lipizzani o Frisoni.
Cavallo agricolo
L'utilizzo del cavallo per i lavori agricoli si contrae gradualmente nei paesi in via di
sviluppo in funzione dello sviluppo della meccanizzazione agricola. In Polonia, paese dove vi è un forte attaccamento per il cavallo ed una forte tradizione di allevamento esso è ancora largamente utilizzato nelle piccole aziende contadine ma anche in paesi ad agricoltura avanzata, Danimarca, in Germania, nelle Ardenne (al confine tra Francia e Belgio) non sono poche le aziende agricole dove vengono utilizzati ancora comunemente i cavalli per i lavori agricoli.
Oggi il cavallo continua ad essere utilizzato nelle aree di montagna per effettuare certi tipi di trasporto laddove i mezzi meccanici non sono in grado di procedere. Anche nelle nostre Alpi la rarefazione dei muli ha determinato un rilancio in tempi recenti dell'utilizzo dei cavalli per il trasporto di materiali su quegli alpeggi non raggiunti da strade o piste percorribili con i fuoristrada. Ciò si spiega con la maggior versatilità e utilità del cavallo che in montagna, oltre ai trasporti, serve per la produzione di carne, per le passeggiate a cavallo e per il traino delle slitte a scopo turistico.
Cavallo mandriano
Nell'ambito dei lavori agricoli la sorveglianza del bestiame ovino e soprattutto bovino rappresenta un campo di applicazione ancora molto importante nei paesi dove esistono allevamenti su grandi estensioni. Ciò vale per paesi come l'Australia e l'Argentina, famosa per l'abilità dei gauchos. Il cavallo maremmano trova ancora impiego come cavallo mandriano montato dai butteri.
Trasporti
L’utilizzo del cavallo per i trasporti di merci e passeggeri è oggi limitato ai paesi meno sviluppati. Fino a non molto anni orsono in Olanda e Francia era ancora possibile osservare nelle campagne cavalli da tiro che percorrevano lentamente le alzaie dei numerosi canali trascinando pesanti chiatte.
In alcune città esistono ancora dei servizi di carrozzelle trainate da cavalli a scopi turistici.
Riabilitazione equestre
Mentre l’utilizzo del cavallo per il lavoro agricolo e per i trasporti continua a diminuire, nei paesi sviluppati accanto alle attività sportive classiche si vanno diffondendo nuovi utilizzi del cavallo quali la riabilitazione equestre. Per riabilitazione equestre si intende l'impiego del cavallo per scopi riabilitativi che vanno dall'ippoterapia passiva a forme di attività sportiva per portatori di handicap.






Il Cavallo da lavoro
Uso militare
L’utilizzo dei cavalli in operazioni militari oggi è limitato alle guerriglie locali. In Italia
come in altri stati i reparti di cavalleria sono stati trasformati in reparti meccanizzati: Anche gli alpini hanno recentemente abbandonato i muli.
Altri reparti con cavalli sono i Corazzieri a cavallo e alcune unità di carabinieri, protagoniste del famoso Carosello.
